Lavare il cane è importante per garantire il loro ed il nostro benessere, ma ogni quanto lavare il cane? Non c’è una risposta precisa, poiché ci sono molte varianti da considerare.
Le variabili da considerare sono:
- Dove vive il cane
- Tipologia di pelo
- Età del cane
- Eventuali patologie cutanee
Dove vive il cane?
Si tende a pensare che il cane che vive fuori necessita di meno cure rispetto a quello che vive in casa. Nella realtà dei fatti non è cosi. Se consentite al vostro cane di entrare in casa, infatti, dovrà essere lavato e controllato spesso, per evitare che vi porti in casa parassiti o sporco. Allo stesso modo, se si trova a vivere in giardino, avrà bisogno di cure periodiche per essere certi che sia in buono stato di salute. Nel caso in cui il cane viva in casa, invece, le cure dovranno essere quotidiane.. non vuol dire bagno tutti i giorni! Però dovrete passare una salviettina umida per pulire il pelo in superfice.. specialmente se dorme con voi! Indicativamente un bagno ogni 25/35 giorni è consigliato.
Tipologia di pelo
I cani a pelo corto sono tendenzialmente più semplici da mantenere. Questo perché sia nell’igiene quotidiana che durante il bagnetto il manto non occuperà troppo tempo per la detergenza e l’asciugatura. L’utilizzo delle salviettine può aiutarvi a posticipare il lavaggio ma si consiglia di non superare i 40gg. Quelli a pelo lungo, invece, vorranno essere spazzolati quotidianamente (eviterà la formazione dei nodi) e vanno toelettati ogni 20/30 giorni (specialmente nei periodi di muta, da un professionista). Il pelo lungo non solo assorbe smog e polveri, ma è un ottimo ambiente per la proliferazione di parassiti dannosi per il cane e per l’uomo. Inoltre nasconde bene eventuali dermatiti, da evitare!!

Età del cane.
Assolutamente da valutare. Essere lavati non sempre è un’esperienza semplice per un cane, specialmente se non lo abbiamo abituato fin da piccolo. I cani con pelo medio/lungo richiedono molto tempo per una corretta toelettatura, può essere molto stressante, in particolar modo per i soggetti anziani. Si raccomanda sempre di chiedere il parere di un professionista toelettatore per la valutazione dei lavori da eseguire su manto e cute, per essere certi di non essere troppo invasivi.

Eventuali patologie cutanee
Va aperta una parentesi a parte per quanto riguarda i problemi cutanei. Per il trattamento di quest’ultimi è sempre bene rivolgersi al vostro veterinario ed assicurarsi di seguire alla lettera i suoi consigli. Specialmente per quanto riguarda le dermatiti, probabilmente, vi verranno chiesti dei lavaggi settimanali, con il fine di alleviare il rossore ed il prurito al vostro amico a quattro zampe. E’ bene rivolgersi ad un toelettatore che sia in comunicazione con il vostro veterinario, così da monitorare passo passo la salute di Fido.
Considerazioni finali
Bene, direi che grosso modo avrai capito che non c’è un’indicazione precisa, i periodi variano di caso in caso. Due grande consiglio sono:
- Utilizzare prodotti naturali per cani (ti consentono di lavare il cane più spesso)
- Rivolgervi ad un professionista toelettatore.
Lavare il cane in casa può essere impegnativo e richiede del tempo. Specialmente nei periodi di muta, cane a pelo medio/ lungo o con problemi cutanei, una figura professionale è raccomandabile.